Immagine principale

Descrizione

Derivato latino/neolatino dalla parola nuxnuce = albero del noce.
Il suffisso -âr/-aro indica abbondanza, frequenza (ad XI 1992).
Anticamente Nogaro (con tutte le sue varianti), significava tanto la villa che il fiume.

Toponomastico antico. Frazione di San Giorgio a circa 2 Km a sud del capoluogo.
Nel 1429 il Capitolo di Aquileia, in una lite insorta tra le ville di S. Giorgio e di NOGARO con la villa di Morsano di Strada, sentenziò giudicando che...nella Selva Comugna sita tra Ara di Dols, Zilmon, l'Arvoncli, la LEVADA DI CARISACO e la Tavela di Pampaluna, tutte tre le nominate ville possano comunare (cioè pascolare), boscare e far legna e segare... Nel 1475 è da rilevare l'interessante fatto della supposta fortificazione, esistente nella villa di Nogaro, con fossato attorno al paese e specialmente nel tratto non protetto dal fiume...similmente oltre il Tagliamento sopra il fiume di Palazzolo, nel luogo fortificato di Nogaro (NOIARII CASTRO)... Nel 1500 in un documento si ...ordina agli abitanti di San Giorgio e Nogaro in termine di nove giorni debbano mondare il fiume che passa per dette ville, per il libero passaggio delle barche sotto pena di 100 lire...

Già nel XII sec. la villa di Nogaro era un comune rurale indipendente. Rimarrà tale fino al 1807 quando Napoleone, nel riordinamento dei comuni, lo farà diventare frazione di San Giorgio.

Nella frazione si trova anche una chiesa dedicata a San Leonardo. Il culto di San Leonardo si è diffuso nel Friuli dal XI sec. e, nel calendario della Chiesa Aquileiese, la festa si trova il 06 novembre 1240.

Note storiche:

La data 18 marzo 1467, riportata su una pietra semicircolare, che faceva parte dell'antica pila dell'acqua Santa, ora murata, è certamente la data della dedicazione della chiesetta, festa ricordata nel 1570. Nel lato sud dell'aula c'era ed è tutt'ora conservato un avancorpo per l'altare della Madonna della Neve; la festa della Madonna della Neve, nel calendario della Chiesa Aquileiese, si trova il 5 agosto 1338. Si pensa che prima dell'attuale chiesetta di San Leonardo fosse esistita un'altra più antica. Lo conferma il ritrovamento di una feritoia, databile a prima del mille, posta accanto all'arco dell'ancona della Madonna.

Modalità di accesso:

Libero accesso

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0431623611

Pagina aggiornata il 07/04/2025