Immagine principale

Descrizione

VILLA= Villaggio, NOVA= Nuovo; Paese Nuovo che potrebbe risalire all'epoca delle devastazioni ungaresche (895 - 995), in seguito alle quali il paese venne poi ricostruito (probabilmente su ordine dei Patriarchi Aquileiesi). Nella dizione friulana da notare la chiusura della -e- originaria in -i-, dovuta alla posizione atona (non accentata).

Ubicazione e Note Storiche

Frazione di San Giorgio di Nogaro a circa tre Km a sud/est del capoluogo, sul lato sinistro del fiume Corno. Toponimo antico (1274, 1416, 1479, 1483, 1466).

VILLA NOVA= (1498, 1620); VILLA NUOVA = (1681); VILLANOVA IMPERIALE SOTTO GONARS (1718). Nel 1296 alli 6 gennaio è statuito quod homines de Aquileja de Carisaco et Villanova valeant buscare in busco de Zumel excepto busco de Ruvedola....

Nel 1274 il sig. Leonardo di Brazzacco superiore e fratelli q.m. D.Artrasio riconoscono di avere dalla chiesa d'Aquileia in feudo retto e legale tutta Villanova, che giace nella Pieve di Porpetto sotto Carisaco con tutti i diritti e pertinenze e boschi.

Villanova, toponimo recente all'incrocio tra via Fàmula e via Giulia, la via che attraversa il ponte sul Corno, verso San Giorgio.

La chiesa dedicata a San Floriano martire, come la precedente demolita negli anni '60, è stata realizzata dapprima sotto la conduzione pastorale di don Francesco Gomboso, poi di don Luigi Vacchiani ed infine di don Arturo Zanini.

La prima pietra venne posta il 6 aprile 1931 e l'inaugurazione avvenne il 23-24 aprile del 1932. La chiesa conserva decorazioni dall'artista Silvio Pavon eseguite negli a.'40-50 (A1990 pp.98-105) e, sopra l'ingresso principale, il 07 novembre 1997 è stato inaugurato il rosone raffigurante San Floriano opera del figlio Andrea.

Modalità di accesso:

Libero accesso

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0431623611

Pagina aggiornata il 07/04/2025