L’offerta formativa della scuola supera abbondantemente le quote orarie stabilite dalle Indicazioni Nazionali, in quanto offre un’apertura di oltre 35 settimane nel corso dell’anno scolastico nella fascia oraria che va dalle 7.45 alle 16.00.
E’ una scuola ampiamente inserita nei processi di Riforma che stanno coinvolgendo le scuole italiane e da alcuni anni ormai è coinvolta in progetti particolari di innovazione, che riguardano la didattica ma anche alcuni servizi connessi alla scuola.
Si propone fini di accoglienza, educazione, gioco, e apprendimento del bambino in un ambiente aperto a stimoli, relazioni e proposte in sintonia con la cultura di riferimento ed il contesto sociale di appartenenza . Tra le offerte formative che spiccano maggiormente si evidenziano un percorso didattico di approccio multimediale e l’apprendimento di una seconda lingua, quest’ultima fin dal secondo anno della scuola dell’infanzia .
Per ciò che riguarda gli altri servizi offerti dalla scuola sono da rilevare :
- Un servizio mensa interno efficiente che offre un menù biologico controllato e flessibile nella varietà
- Il servizio scuolabus per i bambini residenti nel capoluogo e nelle aree limitrofe – frazioni , località
- Un servizio di preaccoglienza , attivo da alcuni anni dalle ore 7.30, per usufruire del quale è sufficiente una semplice richiesta sulla base delle proprie esigenze
Gli obiettivi principali che vengono perseguiti riguardano :
- il graduale inserimento dei bambini in una comunità nuova, varia, numerosa e perciò diversa dalla famiglia;
- la promozione del loro benessere , cioè dello stare bene a scuola fin da piccoli , attraverso la predisposizione di relazioni, spazi ed esperienze significativi per i loro processi di crescita
- l’ affiancamento alle famiglie nel loro percorso educativo, ricco di stimoli e bisognoso di risposte a bisogni specifici e momenti evolutivi di particolare rilevanza, nell’ottica della collaborazione ed in vista di un’ottimale convergenza educativa rispetto al bambino
Organizzazione :
Le proposte didattiche sono organizzate al mattino nelle sezioni, formate in modo eterogeneo per età, in modo tale da permettere al bambino di fare esperienze concrete sulle quali poi costruire i primi saperi e le prime competenze .
L'attività pomeridiana viene svolta suddividendo i bambini per età creando gruppi di bambini numericamente adeguati alle attività specifiche per l'età:
- un gruppo di piccoli usufruisce della possibilità del riposo ,
- un gruppetto consistente di medi effettua esperienze significative di tipo grafico, percettivo e/o logico
- due gruppi di bambini grandi elaborano esperienze significative rispetto ai contenuti delle mattinate ed in vista del passaggio alla scuola primaria.
Nelle giornate di lunedì e martedì i bambini usufruiscono di esperienze progettuali particolari, quali ad esempio i laboratori di multimedialità e di inglese , il percorso didattico di avvicinamento alla musica , la psicomotricità …
Il lunedì è presente l'insegnante di religione cattolica che opera con i bambini suddivisi per età al fine di proporre un intervento mirato e significativo rispetto alle scelte operate dalle famiglie.
La scuola dell'infanzia inoltre, con un progetto di sperimentazione educativo-didattico, ha accolto i bambini anticipatari secondo i criteri della L.53/2003