Scuola Materna “Maria Bambina”

La Scuola è frequentata oggi da oltre 100 bambini e costituisce un’istituzione da sempre apprezzata dalla comunità sangiorgina.

Immagine principale

Descrizione

Le origini della Scuola Materna “Maria Bambina”, risalgono al lontano 1912. In quell’anno l’Arcivescovo di Udine Mons. Anastasio Rossi, in vista pastorale a San Giorgio di Nogaro, vide la necessità di una istituzione retta da una comunità di Suore che coadiuvasse i Sacerdoti per l’assistenza dei bambini e della gioventù femminile e ne sollecitò l’avvio all’allora parroco rev. Massimiliano Turco.

Nel mese di maggio del 1913 arrivarono a San Giorgio le prime Suore dell’ordine di Maria Bambina. L’Asilo cominciò la sua attività il 24 maggio in una sede provvisoria situata in una parte della Villa messa a disposizione dalla Nobildonna Adele Magro Susan: ben 80 bambini cominciarono a frequentare l’Asilo e 70 ragazze si iscrissero alla scuola professionale. La domenica si svolgeva l’Oratorio con la partecipazione di oltre 250 ragazzi.

L’ambiente ormai non bastava più ad accogliere tante persone e nel 1913 la benemerita Famiglia Margreth non solo regalò il terreno, ma a sue spese fece costruire l’edificio nel luogo dove è ubicata l’attuale Scuola Materna. Nel marzo del 1914 il nuovo locale fu ultimato con annesso il grande cortile e il bel giardino antistante. All’opera venne dato il nome di “Istituto Principessa Jolanda”.

Purtroppo nel 1915 allo scoppio della grande guerra l’immobile venne ceduto all’Autorità Militare, che lo adibì a reparto di Ospedale da Campo. L’Asilo trovò allora una sede temporanea in un locale situato al di là della stazione ferroviaria ceduto in uso gratuitamente dal sig. Antonio Vatta.

Dopo un periodo di sospensione di ogni attività a seguito della disfatta di Caporetto, l’Asilo riprese la sua attività nel 1919, ma in condizioni assai precarie: l’edificio costruito nel 1914 era stato distrutto a causa della guerra; esso venne ricostruito soltanto nel 1922.

Durante la seconda guerra mondiale la Scuola Materna fu il riferimento dei poveri e dei diseredati del paese: anch’essi furono sfamati oltre ai 250-280 bambini presenti.

Un simbolo caratteristico della Scuola Materna Maria Bambina è la grande giostra situata al centro del cortile; essa risale a prima del 1930.
In quegli anni le materie di insegnamento risultano essere state le seguenti: orazioni, poesie, aste, disegni e lettere dell’alfabeto. Le bimbe giocavano tra loro separatamente dai bimbi. I bambini cattivi andavano in castigo sotto le scale di pietra con la spiacevole presenza di un vecchio che nessuno era mai riuscito a vedere.

Dal 1975 la Scuola Materna Maria Bambina è gestita da una associazione regolarmente costituita mediante atto pubblico; essa rimane una istituzione collegata alla Parrocchia, ma è retta dalla partecipazione dei genitori che con l’iscrizione dei loro figli alla Scuola divengono soci dell’Associazione. Nondimeno la continua presenza delle Suore e la loro opera costituiscono una preziosa caratteristica della Scuola. La Scuola Materna Maria Bambina è infatti una scuola libera non statale a carattere confessionale d’ispirazione cristiana cattolica.

Negli ultimi anni sono stati realizzati numerosi interventi di ammodernamento dell’edificio scolastico anche grazie al volontariato e alla collaborazione di numerosi sangiorgini. Nel 1999 sulla facciata della Scuola è stata inaugurata un’icona raffigurante Maria Bambina, opera dell’artista Andrea Pavon.

Modalità di accesso:

Libero accesso

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 043165548

Pagina aggiornata il 07/04/2025