Avviso alla cittadinanza novità ILIA

Scadenza del 16 giugno 2023

Data:

30 mag 2023

Immagine principale

Descrizione

la Legge Regionale n. 17 del 14 novembre 2022 istituisce, nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia, l'imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) che, a decorrere dal 1° gennaio 2023, ha sostituito l’imposta municipale propria (IMU), di cui all’articolo 1, comma 738 della legge 27 dicembre 2019, n. 160. A seguito del mutato quadro normativo lo scrivente Ufficio Tributi con la presente intende fornire prime indicazioni operative sull’applicazione della normativa sull’ILIA. L’imposta, chiamata "ILIA”, in vigore dal 2023, mantiene in linea generale gli stessi presupposti soggettivi e oggettivi dell'imposta municipale unica - IMU, ovvero il possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni nei comuni del territorio della Regione. Il soggetto passivo è il possessore degli immobili come sopra individuati. Di rilevante importanza dall’anno di imposta 2023 è anche il cambiamento dei codici tributo da utilizzare nel modello di pagamento F24 per effettuare i versamenti dovuti (Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 24.02.2023): si sottolinea l'importanza pertanto e si ravvisa la necessità di non effettuare alcun versamento andando a trascrivere e/o ricopiare i modelli precompilati predisposti negli anni precedenti in quanto i versamenti risulterebbero non corretti/errati. Particolare attenzione va posta per il versamento relativo ai fabbricati di categoria catastale D: nel passato per ogni fabbricato di categoria catastale D veniva effettuato il versamento IMU utilizzando due codici tributo distinti, il primo cod. trib. 3925 per il dovuto della quota Stato, il secondo cod. trib 3930 per il versamento della quota dovuta al Comune. Ai fini IMU la normativa prevedeva infatti che il gettito relativo ai fabbricati di categoria catastale D fosse in parte una quota di riserva statale mentre il residuale del dovuto andava ad essere introitato dal Comune: la nuova ILIA prevede di versare interamente l’imposta dovuta per i fabbricati di categoria D al Comune ed utilizzare unicamente il cod. tributo 5906. In rafforzamento a quanto sopra evidenziato pertanto si chiede particolare diligenza e precisione alla predisposizione dei versamenti da effettuarsi alla scadenza del prossimo 16 giugno in quanto nel caso in cui venisse utilizzato il vecchio codice tributo IMU - quota Stato – non sarà possibile effettuare alcuna rettifica interna d’ufficio a correzione e sarà necessario “recuperare” il versamento effettuato allo Stato. L’Amministrazione Comunale provvederà comunque come di consueto alla distribuzione/consegna degli avvisi per il pagamento del dovuto ILIA (acconto e saldo) per l'anno 2023. L’Ufficio Tributi rimane a disposizione per fornire informazioni e chiarimenti e presterà assistenza dedicata ai contribuenti telefonicamente ai numeri 0431 623646 - 623645 oppure a mezzo mail tributi@comune.sangiorgiodinogaro.ud.it e/o PEC comune.sangiorgiodinogaro@certgov.fvg.it.

Allegati

A cura di

Pagina aggiornata il 04/03/2025