Amministrazione Trasparente

Tipologie di procedimenti

(art. 35, cc. 1, 2, del D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33)

STRUMENTI DI TUTELA IN FAVORE DELL'INTERESSATO 

Gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione, ed i modi per attivarli sono i seguenti:

tutela nel corso del procedimento: l'interessato può chiedere di esercitare il diritto di accesso secondo le modalità previste dalla L. 241/90 e s.m.i. e dalla L.R. 7/2000 e s.m.i..

forme di tutela in caso di inerzia: l’interessato può previamente contattare il responsabile del procedimento e, decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento, può rivolgersi al titolare del potere sostitutivo, affinché il procedimento si concluda in un termine pari alla metà del termine originariamente previsto ai sensi dell'art. 2, comma 9 ter Legge 241/90.
Il soggetto cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo è il Segretario Comunale.
Il potere sostitutivo può essere attivato inviando una mail a segreteria@comune.sangiorgiodinogaro.ud.it

 Richiesta di riesame del provvedimento finalizzato al ritiro/revoca: non serve l’assistenza di un legale e può essere inviata al Comune stesso che può procedere in sede di autotutela.

Opposizione avverso i provvedimenti di ingiunzione di pagamento per violazioni amministrative al Giudice di Pace entro il termine di 30 gg dalla notifica, con le modalità previste dalla L. 689/81 e s.m.i.

Ricorso giurisdizionale amministrativo ordinario al Tribunale Amministrativo Regionale:
- oggetto: il provvedimento finale e gli atti del procedimento aventi efficacia esterna; 
- modalità: ricorso in forma di atto legale giudiziario mediante patrocinio di un avvocato (non occorre esperire prima il ricorso amministrativo); 
- termini: entro sessanta giorni dalla notifica/comunicazione del provvedimento o dalla conoscenza legale dello stesso, fatto salvo per le materie che prevedono i termini dimezzati (30 gg) come per gli appalti.

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica:
- oggetto: il provvedimento finale e Gli atti del procedimento aventi efficacia esterna; 
- modalità: ricorso in forma di atto legale giudiziario mediante patrocinio di un avvocato (non occorre esperire prima il ricorso amministrativo); 
- termini: entro centoventi giorni dalla notifica/comunicazione del provvedimento (o dalla conoscenza legale dello stesso).

Modulistica uffici

Visite alla pagina: 44